Infissi con avvolgibili – 4 ERRORI FATALI da evitare (+ 3 SOLUZIONI per risolverli) che nessuno ti ha mai spiegato
Ciao e ben ritrovato.
Nell’articolo di oggi ti racconterò di un caso studio di alcune settimane fa.
Il dott. Pasquale (nome inventato) sta realizzando una sopraelevazione alla sua abitazione principale con tetto di legno.
Mi chiama per chiedermi un incontro per valutare un preventivo e ci mettiamo d’accordo per la data del sopraluogo.
Vado sul posto, faccio un rilievo dei vuoti lasciati e scatto alcune foto di punti più critici.
Il dottore ha già fatto installare su tre serramenti un cassonetto per avvolgibile con un’apertura da 27 cm.
Ciò è stato un’errore grave, il cassonetto usato non è indicato per le esigenze richieste dal committente.
Il suo desiderio è quindi di avere serramenti con avvolgibili.
Gli altri serramenti non hanno lo stesso cassonetto già installato.
Ciò non è stato possibile in quanto, lo spazio sovrastante il serramento che doveva essere dedicato al cassonetto è occupato dalla trave del tetto di legno.
Nel salone domina un bel vano da tre mt. di larghezza, con cassonetto esistente, vorrebbe installare un serramento alzante scorrevole ,come è logico che sia (vedi foto qui sotto).
Quindi, riepilogando, tutti i serramenti devono avere gli avvolgibili, e più nel dettaglio alcuni possiedono già il cassonetto mentre per altri non è possibile installarlo.
Per quanto riguarda la tipologia di apertura sono tutti a battente tranne uno nel salone in versione alzante-scorrevole.
Le problematiche da affrontare e risolvere sono diverse:
- Installare avvolgibili senza avere lo spazio necessario per il relativo cassonetto.
- Il serramento scorrevole avrà un telaio fisso di circa 20 cm, a fronte dei 27 disponibili del cassonetto già installato, restano solo 7 cm. per accedere al vano tapparella
- La muratura non ha alcuna forma di predisposizione atta ad alloggiare i serramenti e le guide tapparella, è allo stato grezzo.
- In alcuni serramenti abbiamo i pilastri e le travi del tetto che fanno da muro.
Ebbene, non è stato semplice ma siamo riusciti a risolvere tutte le problematiche e a dare delle soluzioni a ogni esigenza.
Il punto uno è stato risolto con l’adozione di cassonetti per tapparella esterni.
Sono dei cassonetti creati appunto per risolvere situazioni particolari come questa.
Questi invece di essere completamente incassati nella muratura, là dove non ci sia il relativo spazio, sono montati sulla facciata esterna della casa in perfetta sovrapposizione.
Ciò permette di avere le stesse tapparelle come in un cassonetto tradizionale.
Al punto due abbiamo la somma di due problematiche, tutte due dettate dal grosso ingombro del telaio fisso da 20 cm.: scarsa accessibilità al vano tapparella con conseguente difficoltà a eseguire operazioni di manutenzione nel tempo e più nell’immediato, impossibilitati a eseguire le necessarie regolazioni di salita e discesa del motore.
Queste sono normalmente fatte pigiando dei tasti di fine corsa collocati sulla testa del motore, quindi nel vano avvolgibile.
La cosa è stata risolta usando due accorgimenti. La guida tapparella è stata resa smontabile.
In caso di manutenzione, si toglie e la tapparella può essere facilmente smontata dall’esterno e non dall’interno, una volta tolte entrambe si può accedere al vano tapparella e si ha più spazio a disposizione per la manutenzione.
Si è inoltre provveduto all’adozione di motori detti “elettronici e intelligenti”.
Sono comandati non da pulsante a muro ma da telecomando con tecnologia “radio”. Con questi è’ possibile fare la regolazione di salita e discesa con il semplice telecomando, senza dover accedere alla testa del motore.
I punti 3 e 4 sono stati risolti con l’adozione di “spalle controtelai” che abbracciano tutto lo spessore della muratura, sono predisposti per l’alloggiamento e il fissaggio del serramento, e per la relativa guida tapparella.
Hanno bisogno del solo fissaggio del muratore e dell’intonaco sul frontale interno ed esterno, semplificando e risolvendo diverse operazioni legate alla muratura e alla forma che deve avere.
Non è stato semplice affrontare tante problematiche in contemporanea ma, fortunatamente, oggi la tecnologia del nostro settore ci mette a disposizione materiali nuovi con i quali poter soddisfare le esigenze di tutti i clienti.
Ogni casa è diversa dall’altra.
Se credi che ti possa essere utile e aiutarti, chiamami.
Sono a tua disposizione per ogni chiarimento che ti occorre, felice di mettermi a tua disposizione.
Come deve essere una tapparella, forse potrebbe interessarti?
Se poi vuoi essere mio cliente Contattami qui e verificherò insieme a te se e come posso aiutarti.
Lascia un tuo commento se ti fa piacere, sarò felice di risponderti al più presto!
Con un unico scopo, quello di darti il giusto consiglio per le finestre di casa tua.
Seguimi su questo blog www.lafinestrainlegno.com.
Iscriviti al blog inserendo il tuo indirizzo mail nel form qui sotto, riceverai sulla tua mail tutti gli articoli successivi.
Ciao, al prossimo articolo.