ControteIai per finestre: 7 MOTIVI per i quali devi SCEGLIERE SEMPRE di farti POSARE le finestre su controtelai
Mi faccio una domanda: le finestre si fissano su controtelai o direttamente sul muro??
Credo che ti starai chiedendo: questo oggi mi vuole prendere in giro. Fa una domanda a se stesso come se gli debba rispondere io che di finestre non ci capisco nulla.
Hai ragione, nemmeno io ci capisco qualcosa. Sai il perché della domanda?
Da esperienza di vita di cantiere vissuta, ti riporto quello che sento dire:
- il vano è troppo stretto, non mettiamoci i controtelai;
- è una finestra nata così, all’improvviso…tanto che fa;
- il muratore è andato via, come faccio a farlo venire solo per i controtelai;
- guarda, abbiamo una fretta…mettiamola a fischer…;
- ma perché senza controtelai non si può posare…??;
- occorrono anche qui il controtelai, siamo nel garage….
E ancora, ancora…
Tieni presente che non stiamo parlando di forniture di singole finestre, ma siamo alla presenza di lavori di diversi serramenti, case con 7/8/10… finestre.
Si tratta quindi di lavori ampiamente progettati e previsti.
E qui torna il dubbio, questo benedetto controtelaio serve o non serve??
La risposta è: i controtelai servono sempre.
Senza controtelaio con controtelaio
A cosa serve:
- a definire con precisione la misura del serramento. Il controtelaio permette di eliminare e risolvere tutte le naturali irregolarità della muratura, garantendo quindi al serramento una forma geometrica certa e costante;
- a fungere da punto di riferimento per il serramento, l’intonaco, il marmo…tutto quello che viene installato nel foro finestra. Una volta installato, tutti sanno che lì dentro deve andarci la finestra, e quindi nessuno andrà a occupare lo spazio riguardante il serramento;
- a permettere alle varie maestranze di poter lavorare e rifinire nel foro finestra senza interferire sugli altri. Non solo definisce lo spazio finestra ma funge da riferimento anche per il marmo sottostante e l’intonaco intorno;
- a posare in opera il serramento, quasi alla fine dei lavori. Fungendo da riferimento per tutte quelle operazioni “poco pulite” quale intonaco, posa del marmo, preparazione della pitturazione, permette di svolgere il grosso di questi lavori “sporchi” senza aver bisogno della finestra, evitandone così eventuali danni e ritocchi;
- a garantire il giusto collegamento tra infisso e… muratura. L’infisso ha dimensioni e forme geometriche certe e costanti, il foro muro ha invece irregolarità e imperfezioni nella forma e nella dimensione, occorre quindi un corpo intermedio che si presti da una parte a “assorbire” i difetti del mattone e dall’altra ad accogliere il serramento;
- a poter fissare il serramento con precisione, sicurezza e certezza della posa. Fissare il serramento all’interno di un controtelaio ci permette di conoscere e scegliere con certezza matematica la dimensione delle viti di fissaggio, collocarle nella giusta posizione e mai a caso, essere certi e sicuri della resistenza meccanica del fissaggio perché verificabile e misurabile;
- a poter garantire che non ci siano spifferi d’aria o infiltrazioni di acqua. Come con le viti di fissaggio, l’uso del controtelaio ci permette di usare i giusti materiali per la sigillatura in modo da garantire l’assenza d’infiltrazioni di aria e acqua.
Qualunque siano le motivazioni, scegli sempre di posare le finestre su un adeguato controtelaio, fornito dal fornitore dei serramenti.
Forse, in talune circostanze, questa scelta ti potrebbe causare noie, ritardi, fastidi…ma ti risolve tante problematiche che non pensavi di avere e che non riusciresti a evitare.
Muffe intorno alle finestre, sono dovute al controtelaio? Leggi questo articolo.
Se poi vuoi essere mio cliente Contattami qui e verificherò insieme a te se e come posso aiutarti.
Lascia un tuo commento se ti fa piacere, sarò felice di risponderti al più presto!
Con un unico scopo, quello di darti il giusto consiglio per le finestre di casa tua.
Seguimi su questo blog www.lafinestrainlegno.com, iscriviti al blog inserendo il tuo indirizzo mail nel form qui sotto, riceverai sulla tua mail tutti gli articoli successivi.
Ciao, al prossimo articolo.